PREMIO 2022 nona edizione DISABILITA' e TRASFORMAZIONE per una SOCIETA' INCLUSIVA - Elaborati

BAGO' Rebeka Sara, TRAUMA, Accademia di Belle Arti, Urbino, PREMIO SPECIALE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV REGIONE MARCHE

Clicca per vedere il video 

TRAUMA
La scintilla dell’accendino rappresenta un trigger di un evento traumatico che dà vita ad un ragno, cui invece rappresenta il trauma stesso. L’animazione “stop motion” fa vedere la creazione di una ragnatela rossa attorno l’accendino. Verso la fine del video si vedranno altre scintille che v...
Leggi di più

CLARKE Wendy, TROPPO, York St John University

TROPPO
Per questo progetto ho realizzato vasi di argilla con parole in rilievo, per
evidenziare la rigidità, la fragilità e il tumulto emotivo che spesso sperimenta un
individuo che soffre di salute mentale. a volte questi episodi possono sembrare
opprimenti, insormontabili, confusi ed estenuant...
Leggi di più

CUTTING John, PERCEZIONE, York St John University

PERCEZIONE
Carl Jung disse: Pensare e’ difficle, per questo la maggior parte delle persone giudicano.
L’opera Percezione sfida le nostre opinioni di come persone socialmente integrate e persone emarginate si vedono avicenda.
L’opera esprime diversi punti di vista della stessa realta’.
Leggi di più

DORONZO Claudia, SEMPER AUGUSTUS, Accademia di Belle Arti , Foggia, PRIMO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI ITALIANE

Clicca per vedere il video 

SEMPER AUGUSTUS

Il video parla della storia di Vincenza, una donna che ha una malattia genetica rara l'Atassia di Friedreich. La voce di Vincenza guida lo spettatore attraverso le metafore paragonando la sua malattia ad un tulipano raro striato da venature di colore rosso, chiamato Semper Augustu...
Leggi di più

FLATHER Lily, COMUNICAZIONE SILENZIOSA, York St John University, PREMIO MARK BAILEY PER STUDENTI DI YORK

COMUNICAZIONE SILENZIOSA
La Comunicazione Silenziosa si concentra sugli aspetti positivi delle persone sorde o ipoudenti.Allo scopo di rappresentare le personalita’ dei miei modelli, li ho incoraggiati a mettersi gioielli e abiti che li esprimessero. Questo mi ha aiutato a mostrare che essi sono ug...
Leggi di più

GANCITANO Alessia, SAELI Martina, LABORATORIO CREATIVO PER RINNOVARE IL MODO DI PENSARE, Accademia di Belle Arti, Brera, Milano, SECONDO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI ITALIANE

Clicca per vedere il video 

LABORATORI CREATIVI PER RINNOVARE IL MODO DI PENSARE
 
Abbiamo riflettuto sul significato del concetto di “inclusione”, pensando a come concretizzarlo: a noi artiste il compito di attivare un processo, ai cinque ragazzi dell’associazione con cui abbiamo collaborato, la quale si occupa di aiutare r...
Leggi di più

GUIOTTO Mattia, SUPERSON, ISIA Roma

Leggi di più

HARDWICK Tom, SENTIMENTI, York St John University

Clicca per vedere il video 

SENTIMENTO 
Malgrado le difficolta’ d capire gli altri, la maggior parte delle persone autistiche sono fortemente empatiche. L’ abilita’ di prendersi cura senza capire caratterizza le persone autistiche in una societa’ che richiede giustificazioni per i bisogni umani- e essere compresi e’ una barri...
Leggi di più

HUNTER-PESCETTO Amy, LA SALUTE MENTALE DI UNA MADRE_A MOTHER'S MENTAL HEATH, York St John University

LA SALUTE MENTALE DI UNA MADRE
Madri con problemi di salute mentale si trovano davanti a un paradosso. siamo al limite per buona salute ecapacita’ di funzionare. L’aiuto e’ tutto o nienete, un esempio ironico di visione in bianco e nero. O veniamo segnalate ai servizi sociali, e  temiamo di perdere...
Leggi di più

JIA Julin, COPPIA DISABILE NELLA "FABBRICA MONDIALE", Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

COPPIA DISABILE IN FABBRICA MONDIALE
Wang Yanping e Li Minqiao sono una coppia rurale dello Shandong, in Cina. Poiché marito e moglie sono entrambi disabili, l'onere di mantenere la famiglia è sempre stato sul padre, ma suo padre è morto improvvisamente per un attacco cardiaco, che ha reso i poveri...
Leggi di più

MARI Arianna, VOCI, Corso Superiore di Perfezionamento "Scuola del Libro", Urbino

VOCI

Avere una disabilità è come parlare una lingua diversa: si resta disorientati, schiacciati dalla quotidianità contemporanea come un animale selvatico che cerca di muoversi nel traffico. È necessario fare spazio a linguaggi e necessità diverse per potersi ascoltare e crescere assieme: in fond...
Leggi di più

MATTHEWS Dee, LOTTANDO CON IL DOLORE QUOTIDIANO, University of Aberystwyth, TERZO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI BRITANNICHE

Clicca per vedere il video 

Questa storia parla del dolore quotidiano di una donna disabile con complessi bisogni di salute.
Visualizza il suo dolore come un grosso lottatore grasso chiamato Everyday Pain e il suo sollievo dal dolore come
una dominatrice crudele ma allettante chiamata Sister Morphine.
 
La donna è una stud...
Leggi di più

MERLINI Nicole, OSSERVATI, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

OSSERVATI 
Si ispira alle azioni inconsapevoli di osservare e di essere osservati di cui ci rendiamo protagonisti ogni giorno.
Mi sono accorta, grazie a lunghe passeggiate in compagnia del gruppo di volontariato di cui faccio parte, che ancora, come nei secoli scorsi, chi apparentemente sembra ess...
Leggi di più

PERCIVAL Sarah, UNA SERIE DI INTENSITA' York St John University

UNA SERIE DI INTENSITA’
Queste stampe dimostrano la tensione dell'ansia in cui il tuo stomaco è in nodi. Il tumulto è alla base di questa serie, che descrive dove la tua mente è aggrovigliata e intrappolata, e questo si manifesta fisicamente. Volevo descrivere il pensiero eccessivo in modo da riela...
Leggi di più

PETTOELLO Paola, DISABILITA' E TRASFORMAZIONE, ISIA, Roma

DISABILITA’ E TRASFORMAZIONE
L’opera rappresenta la non sensibilità della società odierna. Il cuore è nero perché alla nostra società manca l’attenzione al prossimo. Solamente quando inizieremo a includere le persone con disabilità nella società riusciremo a vivere in un mondo in cui l’attenzione a...
Leggi di più

POUNTAIN Elisha, FRAMMENTI, York St John University, PR4IMO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI BRITANNICHE

FRAMMENTI
l’opera risponde alla condizione di salute mentale “ansieta’”con una instIllazione di calchi di gesso. Vengono considerate le azioni e I gesti che percepiamo e di cui facciamo esperienza ogni giorno mentr viviamo con una condizione di disagio mentale. Le nostre mani sono  gli attrezzi di ...
Leggi di più

SAMAR Sofia, ESSERE UOMO, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

ESSERE UOMO
 
Oggi in questa società non si dà voce o si considera le persone disabili
solamente per le loro mancanze, invece che considerarle delle persone,
come tutti noi.
 Vi è voglia di essere accettati per quello che si è, mostrandosi senza timori
allo spettatore in tutta la propria v...
Leggi di più

SAVIAN Camilla, SAI ANDARE IN BICICLETTA?, ISIA Roma, Sede di Pordenone, TERZO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI ITALIANE

PUOI ANDARE IN BICI?
 
La prima bicicletta narra la condizione normale di una persona all'interno della società che è rappresentata dal suolo.
La seconda con le ruote quadrate narra la posizione di una persona con disabilità: il modo di vivere in una società non sempre inclusiva.
L'ultima narra ...
Leggi di più

SUDIN Liliya, DISABILITA’ E TRASFORMAZIONE PER UNA SOCIETA’ INCLUSIVA, Accademia di Belle Arti, Urbino

DISABILITA’ E TRASFORMAZIONE PER UNA SOCIETA’ INCLUSIVA
 La seguente illustrazione mira ad esprimere come la danza in carrozzina per persone con disabilità fisica possa essere un momento fondamentale di trasformazione e inclusione nella società contemporanea. 
Quest'ultima fruisce infatti della ...
Leggi di più

SWAN Evie, DISABILITA' E TRASFORMAZIONE PER UNA SOCIETA' INCLUSIVA, York St John University

DISABILITA’ E TRASFORMAZIONE PER UNA SOCIETA’ INCLUSIVA-
Questo è un dipinto ad acquerello. Rappresenta una donna su una sedia a rotelle. Indossa una salopette e un cappello di paglia. Sta facendo giardinaggio. Nel dipinto compaiono terra e verdure verdi che fuoriescono dal vaso. Sullo sfondo ci so...
Leggi di più