PREMIO ELEANOR WORTHINGTON- nona edizione
destinato a STUDENTI di SCUOLE D’ARTE a LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA
con sede in Italia, Irlanda o Regno Unito.
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Urbino, Corso di Perfezionamento “Scuola del Libro”, Urbino; Galleria Nazionale delle Marche; ANFFAS Fermignano, Urbania, Urbino; York Human Right City Network; York St John University;
con il Patrocinio del Comune di Urbino, dell’ Università “Carlo Bo”, Urbino, dell’ISIA di Roma, e dell’Associazione per il Disegno Industriale,
e con il supporto di vari Enti.
BANDO 2022
TEMA:
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
DISABILITA’ E TRASFORMAZIONE PER UNA SOCIETA’ INCLUSIVA
1. IL TEMA
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, celebrata dalle Nazioni Unite il 3 dicembre di ogni anno, l’Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV (APEW-ODV) propone la premiazione della nona edizione del Premio in ricordo di Eleanor Worthington riservato a studenti di scuole d’arte a livello di istruzione terziaria.
Eleanor Worthington (York, UK, 1982- Urbino, Italia, 2008) era una persona molto intelligente e sensibile, e di notevole forza di personalità, che ha sofferto di gravi difficoltà di apprendimento e di comportamento, e di epilessia; è riuscita sempre a comunicare, anche se negli ultimi anni non poteva più ne’ parlare ne’ muoversi; ha avuto una vita piena di affetti, di relazioni sociali, e di esperienze, sia in Inghilterra che in Italia, dove ha frequentato i cinque anni dell'Istituto Statale d'Arte (ora Liceo Artistico) di Urbino.
Traendo spunto dal tema proposto nel 2017 dalle stesse Nazioni Unite per la Giornata Internazionale della disabilita’, come tema per il Premio quest’anno l’APEW-ODV propone
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
DISABILITA’ E TRASFORMAZIONE PER UNA SOCIETA’ INCLUSIVA
Il modo come una societa’ si pone nei confronti delle persone disabili e’ un indicatore dell’atteggiamento della societa’ verso tutti i suoi componenti, come ad esempio minori, anziani, carcerati, persone indigenti, disoccupati, immigrati, famiglie con un solo genitore. L’attenzione dedicata anche a una sola di queste componenti, come ad esempio la disabilita’, puo’ svolgere il ruolo benefico di trascinamento, rendendo la societa’ piu’ attenta a tutti i suoi membri. L’attenzione verso la disabilita’ trascende quindi le stesse persone disabili, e diventa motivo di trasformazione nella societa’ tutta.
Le persone disabili, con il loro coraggio di affrontare la difficile quotidianita’, indicano la direzione verso un percorso di resilienza, per cui tutto diventa possibile e le barriere possono cadere, purche’ il processo sia sostenuto dalla fiducia nella collettivita’ e dalle risorse adeguate.
Le stesse persone disabili, con la partecipazione attiva alla vita civile, possono contribuire alla trasformazione della societa’.
2. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Sono accettate tutte le varie tecniche della comunicazione visiva (ad esempio la pittura, la scultura, l’illustrazione, l’animazione, la grafica, l’incisione, l’oreficeria, la fotografia, il design, il lettering, e le nuove tecnologie), anche con riferimento ad espressioni corporee come ad esempio il mimo, la lingua. dei segni, le discipline sportive, il fitness, la danza.
L’iscrizione, gratuita, al Premio va comunicata a: info@premioeleanor.it specificando l’istituzione di provenienza e l’anno di iscrizione alla stessa.
I concorrenti mettono i loro elaborati in una cartella di google drive in modalita’ editor di cui inviano il link a info@premioeleanor.it La cartella di google drive deve essere identificata da cognome e nome dei concorrenti, e dall’istituzione di provenienza.
La cartella deve contenere:
· una versione anonima di ogni tipo di opera, immagini o video, e dell’audiodescrizione
· una versione nominativa dei video
Gli elaborati devono essere inviati entro domenica 13 novembre 2022.
Ogni elaborato deve avere un titolo, che può anche coincidere con il tema del Premio.
Ogni opera partecipante dovrà contenere l’immagine dell’elaborato in formato .jpg (non in .pdf), ad alta risoluzione per la stampa (300 DPI), ai fini dell’ allestimento della
Animazioni e filmati dovranno avere una durata non superiore a 3 minuti, e dovranno essere: formato MP4, compressione H264.
Per eventuali opere in VR, occorre indicare con precisione i codici per essere visionate correttamente.
Ogni opera può contenere un concept molto breve ( max 400 caratteri (spazi inclusi), al fine della presentazione SUL SITO del Premio). Il concept deve essere in lingua italiana e in lingua inglese. Il concept deve essere in formato .doc oppure .docx
Ogni opera deve essere accompagnata da un breve audio con descrizione dell’opera (che non è il concept) per renderla fruibile alle persone non vedenti, di durata non superiore a due minuti. L’audio va presentato sia nella lingua italiana che nella lingua inglese, e deve essere in formato MP3.
Per agevolare la realizzazione dell’audio descrizione, sono disponibili due video al seguente indirizzo:
https://www.premioeleanor.it/istruzion
utente: user
password: pr4m10
Per motivi organizzativi, sarebbe gradito un intento di partecipazione entro fine ottobre, da inviare a info@premioeleanor.it
3. LA VALUTAZIONE.
efficacia comunicativa
originalità
impressione generale
correttezza dell’audiodescrizione
La giuria è composta da :
Bruno Bartoccini, ANFFAS di Fermignano, Urbania e Urbino
Giulio Calegari, Artista, e Paletnologo
Griselda Goldsbrough , Arts Development Manager for the York Teaching Hospital NHS Foundation Trust
Mariella Roberti, Psicopedagogista
Martin Worthington, Lecturer, Trinity College, Dublin
Elena Di Giovanni o Francesca Raffi, Università di Macerata, e ALI Accessibilita’, Lingue, Inclusione snc
4. PREMI e MOSTRA.
I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro mercoledi’ 30 novembre 2022.. Vengono assegnati primo, secondo e terzo premio, e premi speciali. Per ogni livello di premio ne verranno attribuiti due, uno per studente proveniente da istituzioni italiane, uno per studente proveniente da istituzioni irlandesi e britanniche..
Primi premi: consistono in € 500.
In alternativa, se preferito, per i concorrenti da istituzioni italiane il primo premio consiste in cinque giorni di alloggio con prima colazione inclusa, e con uso di cucina, a York (UK), durante la primavera 2023, in concomitanza con la Mostra di tutti gli elaborati che verrà allestita presso la York St John University. Verrà attribuito un contributo alle spese di viaggio.
Secondi premi: consistono in € 300 ciascuno, offerti dal Comune di Urbino.
Terzi premi: consistono in libri d’arte.
Il Premio speciale dell’Ambito Territoriale Sociale IV della Regione Marche, che consiste in €300, sarà assegnato a studente iscritto/a in una delle istituzioni con sede a Urbino.
Il premio speciale Amicucci consiste in materiale artistico.
Il Premio speciale Mark Bailey, equiparato a un primo premio, sarà assegnato a studente iscritto/a in una delle istituzioni con sede a York.
La premiazione avrà luogo presso la Sala Convegni, Palazzo Ducale di Urbino, in data venerdi’ 2 dicembre 2022 alle ore 10. Sara’ presente un interprete LIS.
Durante la premiazione tutte le opere presentate verranno mostrate al pubblico in formato digitale.
ALCUNI VIDEO VERRANNO MOSTRATI AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI PESARO NEL GIUGNO 2023,
La Mostra di tutte le opere avrà luogo in Urbino, nell’agosto 2023.
Qualora, per situazioni esterne, fosse necessario introdurre cambiamenti a quanto detto sopra, questi verrebbero indicati sul sito web www.premioeleanor.it
5. SITO WEB
http://www.premioeleanor.it/ in italiano e in inglese
6. CONSENSO
Ciascun candidato autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington nonché il suo rappresentante legale, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche ai fini dell'inserimento in banche dati gestite dall’Associazione stessa. Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita all'Associazione Premio Eleanor Worthington i diritti di riproduzione delle opere e dei concepts concorrenti, al solo fine dell'eventuale pubblicazione sul sito web del Premio e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell' Associazione stessa. Coloro che non desiderano comparire con le loro opere sul sito web del Premio dovranno dichiararlo al momento dell’iscrizione. Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando.
Inoltre ogni candidato autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington nonché il suo rappresentante legale, a chiedere conferma dell’appartenenza all’Istituto scolastico indicato al momento dell’iscrizione al Premio.
L'organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità.
Per l’Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV
Giuliana Parodi
Urbino, 5 settembre 2022