Premio 2016/17 "DISABILITA' E INTERAZIONE. IL CORPO COME MEZZO DI ESPRESSIONE" - Elaborati

ALBERICO Francesco, I LISTEN TO, Accademia di Belle Arti, L'Aquila

Il gesso è un materiale fonoassorbente, cioè ha la caratteristica di “annullare” gran parte dei suoni che entrano  in contatto con esso. Potrebbe essere paragonato ad una persona sorda. Però a differenza del gesso, le persone sorde spesso con gli occhi riescono ad "ascoltare" le parole, e con il cor...
Leggi di più

BIMONTE Greta, NON SI VEDE BENE CHE COL CUORE...Accademia di Belle Arti, Bologna

L’Opera è nata in seguito ad una riflessione dell’Artista riguardante il tessuto sociale odierno, con particolare riferimento alle persone diversamente abili.
L’artista cita una celebre frase tratta dal libro di Antoine De Saint-Exupéry,
Il Piccolo Principe.
“Non si vede bene che col cuore, l’ess...
Leggi di più

BRENDA Federico, DISABILITA' E INTERAZIONE, Accademia di Belle Arti, Urbino

Le persone come carte partecipano al gioco della vita. Una di queste è rovinata in un angolo, chiamatela sfortuna o usura del tempo, questo comunque non le impedirà di partecipare al gioco.
Leggi di più

DIXON Lauren, DISABILITA' E INTERAZIONE, Robert Gordon University, Aberdeen, UK, PRIMO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI BRITANNICHE

Vorrei studiare come la ipermobilità ha effetto su una persona mentre fa sport.  Guarderò soprattutto sport a alto impatto. E guarderò le disabilità nascoste che spesso non vengono percepite.
Leggi di più

HOLMES Sarah, KNOTTED COMPLEXION, Northumbria University, Newcastle upon Tyne, UK TERZO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI BRITANNICHE

Questa è per me una sfida emozionante in quanto soffro di paralisi cerebrale. La mia idea è di sviluppare l’illustrazione attraverso il movimento della mano, e come esso mi controlla.
Leggi di più

KIANIAN Malihe, LA DISABILITA' NON FERMA LA MIA CREATIVITA', Accademia di Belle Arti, Roma PRIMO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI ITALIANE

Clicca per vedere il video 

Lei(Lui)  con le sue mani pieno di sperienza cancella la pagina bianca dell'esistenza
Lei(Lui) con il suo pennello dipinge tutto ciò che dovrebbe creare
Lei(Lui) ravvive le pagine polverose della sua mente con il suo vivo pennello
Lei(Lui) ricorda tutti i dettagli dimenticati
Lei(Lui)  con le su...
Leggi di più

KLERKS Rosa, POLYSTYRENE SUIT, Glasgow School of Art, Glasgow, UK

POLYSTYRENE SUIT è una performance che esplora il corpo umano e la sua relazione con la scultura. Il corpo ricoperto di trucioli di polistirene si trasforma in un oggetto scultoreo che cambia la percezione del corpo umano. Il corpo che spicca tra la folla stimola l’osservatore a riflettere sull’indi...
Leggi di più

LAYCOCK Jack, THE THINGS WE MISS, York St. John University, York, UK SECONDO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI BRITANNICHE

La neuropatia ereditaria con predisposizione a paralisi ricorrenti sensibili alla pressione (HNPP, chiamata anche neuropatia tomaculare) è una disabilità quasi nascosta. Essa coinvolge soprattutto gli arti, a volte eliminando l’abilità di controllarli anche per periodi lunghi, e in alcuni casi per t...
Leggi di più

MIRZAEE Amid, GOL Abi, SE UNA NOTTE D'AUTUNNO UN VIAGGIATORE...Accademia Albertina di Belle Arti, Torino

Clicca per vedere il video 

Non appena siamo venuti a conoscenza di questo evento, abbiamo pensato di fare un corto su un ragazzo disabile che incontra una ragazza e improvvisamente si innamorano.
Come dice Billy Wilder, è sempre possibile trasmettere qualsiasi messaggio tramite una storia d’amore. La chiave di questa storia ...
Leggi di più

OBERLINTNER Katja, THE GUARD, Glasgow School of Art, Glasgow, UK

Questo corpo di animale, espressivo, è un’utile forma per  comunicare stati umani, come ansietà- chiunque si può facilmente identificare con un animale universale. Lo sguardo ansioso di questa imagine protegge con passione l’entrata scura dentro la montagna. Il corpo quindi appare due volte: come an...
Leggi di più

RINALDI Jack, PERCIO' LEI DANZA, Centro Sperimentale di Cinematografia, Torino

Nel mondo attuale, semplificato da una tecnologia sempre più invasiva, non credo sia più possibile fare qualcosa senza uno smartphone. ormai non ti fermi più a chiedere informazioni, hai il navigatore.. il biglietto del treno lo fai on-line, spesa, pizza, vestiti e regali di natale puoi farteli port...
Leggi di più

SANTELLI Claudio, LA COSCIENZA ESAMINA SE' STESSA, Accademia di Belle Arti, Urbino, OPERA PREMIATA, TERZO PREMIO PER STUDENTI DA ISTTUZIONI ITALIANE

Il corpo è il luogo abitato dalla coscienza durante la sua esperienza di crescita.
La disabilità determina lo sviluppo di nuove capacità compensatorie emotive, cognitive e interazionali.
Si può ipotizzare che la coscienza osserva se’ stessa mentre sta attraversando una prova che la farà giungere ...
Leggi di più

STAGNO Domenico, RITRATTI IMMATERIALI, Accademia di Belle Arti, Palermo

Identità, memoria ed esperienze di una vita sono come segni sedimentati, ci raccontano di noi e del mondo nello stesso processo percettivo. Non mera fisionomia dunque, ma la misurazione che abbiamo saputo fare del nostro mondo, i nomi che gli abbiamo dato, gli spazi che gli abbiamo collocato e ritag...
Leggi di più

ZHANG Jing Jun, TOCCARE, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano SECONDO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI ITALIANE

Nella  serie delle opere TOCCARE, ho combinato il realismo e le maniere di sogno, metafora e concetto del surrealismo, esprime il rapporto moderno complesso tra  sentimenti umani e fenomeni sociali.
 
3 tele, pittura a olio su tela, 110*150cm
Leggi di più