Premio 2016/17 "DISABILITA' E INTERAZIONE. IL CORPO COME MEZZO DI ESPRESSIONE" - Bando

 

               

 

 

PREMIO ELEANOR WORTHINGTON

destinato a Scuole, Istituti e Accademie a indirizzo artistico, a LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA, LAUREA TRIENNALE

 

In collaborazione con il Corso di Perfezionamento “Scuola del Libro” di Urbino,

con il Patrocinio del Comune di Urbino,

e con il supporto di vari Enti

 

BANDO 2016-2017

 

TEMA:

 

La giornata internazionale delle persone disabili.

                    Disabilità e Interazione; il corpo come mezzo di espressione

 

 

 

 

1. IL TEMA. Il tema del Premio proposto per l’istruzione terziaria è:

La giornata internazionale delle persone disabili.

                   Disabilità e Interazione; il corpo come mezzo di espressione

 

Le discipline sportive, il fitness, la danza, il mimo, il linguaggio dei segni,  permettono un tipo di comunicazione efficace che si differenzia da quella verbale.   La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è celebrata dalle Nazioni Unite il 3 dicembre di ogni anno.

 

 

 

2. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE. Viene proposto ai partecipanti al Premio di esprimersi attraverso il linguaggio della comunicazione visiva, con le tecniche e le discipline pertinenti alla stessa, ad esempio la pittura, la scultura, l’illustrazione, l’animazione, la grafica, la fotografia, il design e le nuove tecnologie.

 

L’iscrizione, gratuita, al Premio va comunicata entro il 31 ottobre 2016 a:  info@premioeleanor.it specificando l’istituzione di provenienza e l’anno di iscrizione alla stessa.

 

I concorrenti inviano i loro elaborati a info@premioeleanor.it tramite  WE TRANSFER

 

I file devono essere compressi, ad esempio .rar oppure .zip

Gli elaborati devono essere inviati entro le ore 24:00 di giovedì 10 novembre 2016.

Ogni elaborato deve avere un titolo, che può anche coincidere con il tema del Premio. Può inoltre contenere un concept ( max 400  caratteri (spazi inclusi), al fine della presentazione sul sito web del Premio). Visto che il Premio è internazionale, il concept deve essere anche in lingua inglese. Il concept deve essere in formato .doc oppure .docx

Ogni opera partecipante dovrà contenere l’immagine, in formato .jpg (non in .pdf), dell’elaborato ad alta risoluzione per la stampa (300 DPI), ai fini dell’eventuale documentazione per la mostra.

Animazioni e  filmati dovranno avere una durata non superiore a 3 minuti, e dovranno essere in formato quick time, compressione H264.

Di ogni opera occorrono due versioni, una nominativa (per la mostra e per il sito web), e una anonima (per i giudici).

 

3. LA VALUTAZIONE. La valutazione  verrà fatta dalla  giuria,  in base a criteri che terranno conto di:

 

coerenza rispetto al tema

efficacia comunicativa

originalità

impressione generale.

 

La giuria è composta da :

Giulio Calegari, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, Docente

Bruno Bartoccini, ANFFAS

Mariella Roberti, Psicopedagogista

Robert Teed, New School House Gallery, Direttore

Gaby Lees, York Art Gallery, Assistant Curator of Arts Learning

Martin Worthington, University of Cambridge, Lecturer

 

Gli elaborati sono valutati anonimamente.

 

4. PREMIO e MOSTRA. I vincitori  del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il 25 novembre 2016. Per ogni livello di premio ne verranno attribuiti due, uno per studente proveniente da istituzioni italiane, uno per studente proveniente da istituzioni britanniche.

 

I primi premi consistono in una settimana di ospitalità con  vitto e alloggio presso i Collegi dell’Università di Urbino, in periodo estivo, date da destinarsi. Se, come sembra probabile, nell’estate 2017 l’Università di Urbino organizza una Summer School in inglese sul Rinascimento, le date saranno quelle della Summer School e i vincitori del primo premio potranno frequentare questa scuola gratuitamente per una settimana. Se invece la Summer School non si svolge, il premio consisterà nella predetta settimana di ospitalità. Nell’autunno 2016 l’Università di Urbino deciderà sulla Summer School e sulle relative date; queste informazioni verranno pubblicate sul sito www.premioeleanor.it  e anche comunicate direttamente via mail a ciascun concorrente al Premio.

 

I secondi premi consistono in € 300 ciascuno.

 

I terzi premi consistono in libri d’arte.

 

La premiazione avrà luogo  presso l’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche), via S. Chiara, Urbino, in data sabato 3 dicembre 2016, ore 10.

 

Le opere verranno esposte in una mostra dedicata al Premio, che si terrà in Gran Bretagna, data e luogo da stabilire, che sarà annunciato sul sito web.

 

5. SITO WEB

 

http://www.premioeleonor.it/

 

Sul sito si trovano le opere presentate nell’ edizione precedente del Premio, e documentazione sulla Premiazione e sulla mostra avvenuta presso la New School House Gallery, Peasholme Green, York nel giugno 2015 e nel febbraio 2016.

 

6. CONSENSO. Ciascun candidato autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington  nonché il suo rappresentante legale, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche ai fini dell'inserimento in banche dati gestite dall’Associazione stessa. Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita all'Associazione Premio Eleanor Worthington i diritti di riproduzione delle opere e dei concepts concorrenti, al solo fine dell'eventuale pubblicazione sul sito web del Premio e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell' Associazione stessa. Coloro che non desiderano comparire con le loro opere sul sito web del Premio dovranno dichiararlo al momento dell’iscrizione. Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando.
L'organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità.

 

 

                                                     Per l’Associazione Premio Eleanor Worthington

                                                                            Giuliana Parodi

 

 

Urbino, 25 giugno 2016.

 

 

 

info@premioeleanor.it