Il Premio 2019 "DISABILITA' E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETA'" - Elaborati

AGBENYAGA Angelica, PUNTI DI VISTA, Liceo Artistico Vittoria, Trento

Punti di vista
 Non è la disabilità in sé il problema più grande quanto la nostra interpretazione di essa. Alla fine, siamo noi a dare un significato alle cose.

 Tecniche calcografiche:
acquaforte, puntasecca stampa a secco.
Leggi di più

ALTOBELLI Daniela, BATTITO D'ALI, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara OPERA PREMIATA

BATTITO D’ALI

Ho evidenziato la gravidanza, come inizio della vita; la donna in attesa del bambino disabile ha la solidarietà dell’altra donna, e i bambini dal grembo formano una cosa sola dandosi la fiducia reciproca, unendo così le due donne. La vita l’ho rappresentata con farfalle che volano l...
Leggi di più

ANTONANGELI Tommaso, AIUTO, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

AIUTO
Una spirale di parole indica tante forme di aiuto e di inclusione e modi di esprimere solidarietà.
Le due figure umane non hanno un volto perché ciascuno può essere sia aiutato che aiutante e ricordano che le parole vanno tramutate in azioni concrete.
Nella vita si susseguono momenti in c...
Leggi di più

ARDUINI Barbara, RAGGETTI Sara, LA STRADA, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

Clicca per vedere il video 

LA STRADA
Un’opera tridimensionale che simboleggia le situazioni di solitudine che il disabile può incontrare nella strada della sua vita. Percorsi in cui viene isolato da persone dalle quali si aspetterebbe amicizia. Tratti in cui il disabile è solo in una strada che gli appare vuota. La strada de...
Leggi di più

ASCI Matteo, IL VICOLO, Liceo Artistico Mannucci, Ancona OPERA PREMIATA e anche PREMIO DEL PUBBLICO

IL VICOLO
Un disegno, metafora della solitudine e della solidarietà, ambientato in un vicolo urbano, dove sono analizzati i pensieri e i comportamenti sociali delle folle e dei singoli individui nei confronti della disabilità.
Matita e penna su carta,  cm  48 x 33
Leggi di più

BALLESTRIERO Chiara, NON E' MAI TROPPO TARDI. PER ESSERE CIO' CHE AVRESTI VOLUTO ESSERE, Liceo Artistico Vittoria, Trento

NON E' MAI TROPPO TARDI PER ESSERE CIO' CHE AVRESTI VOLUTO ESSERE
Per rappresentare il tema della disabilità mi sono voluta concentrare sul messaggio specifico da trasmettere, ovvero che nessuno debba mai sentirsi diverso per via della sua disabilità, ma è come chiunque altro e può realizzare i suo...
Leggi di più

BELIA Giulia, DIVERSITY IS BEAUTY, Liceo Artistico Mengaroni, Pesaro

Diversity is beauty
Spesso ci capita di trattare chi ci appare diverso come se fosse un alieno e tendiamo ad estraniarlo non capendo che sono proprio le diversità di ognuno noi quello che ci rende una comunità.
Le nostre differenze sono come dei fiori bellissimi, colorati e perfetti ognuno a modo...
Leggi di più

BIONDI Samuele, OMBRE ED ARCOBALENI, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

OMBRE ED ARCOBALENI
Un disabile nella sua vita può incontrare uomini che possono isolarlo, ponendosi come schermi opachi che proiettano solo ombre. Ma accanto a questi ci sono, prima o poi, anche altri uomini che invece sono cristallini e lasciano passare la Luce. La Luce che, attraversandoli, si m...
Leggi di più

BONGHI Filip, IL MIO AMICO, Liceo Artistico Perugini, Foggia

IL MIO AMICO
Due amici, uno di loro è un ragazzo disabile. Egli si presenta a tutti i suoi amici, e vuole essere accompagnato e aiutato.
Leggi di più

BORDIGNON Daniele, LA PERDITA, Liceo Artistico Vittoria, Trento

LA PERDITA
Dall’ insostenibile dolore della perdita, col tempo, si attenua e la vita torna ad avere colori e l’insostenibilità diventa leggerezza.
Tecniche: acquaforte
Leggi di più

BORROMEO Alice, LIBERI DALLA SOLITUDINE SE TOGLIAMO LE ETICHETTE, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

LIBERI DALLA SOLITUDINE SE TOGLIAMO LE ETICHETTE
Per superficialità, stupidità o cattiveria, spesso si “etichettano” le persone disabili, isolandole. Tutti invece hanno diritto ad essere conosciuti, apprezzati ed amati per quello che sono realmente, creando solidarietà.
Qualsiasi persona può prend...
Leggi di più

CALOGERI Rachele, PARLA CON ME E RACCONTAMI, Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro

PARLA CON ME E RACCONTAMI
Per la copertina del libro ho realizzato dei disegni semplici con tre colori protagonisti: l’azzurro per indicare la sicurezza, il bianco la purezza e il rosso l’amore, tutti elementi fondamentali nel percorso questi ragazzi. Al centro della copertina troviamo una ragazza ...
Leggi di più

CAPPETTA Giovanni , MONTEPELOSO Mattia, INSIEME VINCIAMO, Liceo Artistico Perugini, FOGGIA

INSIEME VINCIAMO.
Racconta di due amici,  alunno diversamente abile  e il compagno di classe, uniti dalla passione per il basket e per la musica rap.
cartone pressato con tecnica mista
Leggi di più

CARUSO Romeo, CICCIOMESSERE Michela, TU E IO POP STARS, Liceo Artistico Perugini, Foggia

TU ED IO POP STARS
Due amici sognano un progetto musicale per divertirsi insieme. Uno di loro è un ragazzo disabile e vuole rappresentare il suo amico nel suo disegno.
Leggi di più

CASADEI Costanza, QUANDO LA SOLITUDINE RESPINGE, Liceo Artistico Scuola del Libro, Urbino

QUANDO LA SOLITUDINE RESPINGE
“Quando la solitudine respinge” è il tema che ho voluto rappresentare attraverso il filo spinato, barriera che da sempre l’uomo innalza contro l’uomo.
L’uomo disabile chiude e si protegge dal nemico, da colui che non conosce, da chi è diverso, isolandosi e impedendo ...
Leggi di più

CICCIOMESSERE Michela, DEDICATO A ROMEO, Liceo Artistico Perugini, Foggia

DEDICATO A ROMEO.
Due compagni di scuola, uno di loro è un ragazzo disabile, ritratto dal suo amico. Questa opera artistica sembra la fotografia del mondo felice del suo amico.
Leggi di più

CLASSE IV A, UNICORITRATTO, Liceo Atistico Nolfi-Apolloni, Fano OPERA PREMIATA

UNICORITRATTO
Un unico pastello di cera, passato di mano in mano; unico persistente ed indelebile segno in cui tutti hanno fatto la loro parte. Un segno continuo, simbolo del legame che ci unisce e in cui noi ci siamo inseriti, pronti a metterci la faccia. Il passaggio del pastello, come un testimo...
Leggi di più

CLASSE IV B, DISABILITA' E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETA', LICEO ARTISTICO MANNUCCI, FABRIANO

Clicca per vedere il video 

DISABILITA’ E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETA’
Lo sport include tutti: perche’ unisce e aggrega
video
Leggi di più

COLOMBINI Diana, DISABILITA' E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETÀ, Liceo Artistico Scuola del Libro, Urbino

DISABILITA’ E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETA'
 
A volte la disabilità getta nella solitudine chi la vive. Una condizione che ho associato al buio che può essere squarciato come un nero sipario dal gesto solidale di chi allunga una mano verso di noi. Così la nostra luce può ricavarsi un varco...
Leggi di più

D'AGRESTA Davide, HAPPINESS IN COLOUR, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

Clicca per vedere il video 

FELICITÀ NEL COLORE
Nel video Happiness in Color vengono rappresentati due momenti che avvengono contemporaneamente, Un ragazzo  rappresenta la solitudine e l’umiltà, La ragazza sulla sedia  rappresenta le difficoltà, L’altro ragazzo  rappresenta la solidarietà, L’utilizzo del bianco e nero rappres...
Leggi di più

DE ROSA Francesca, CONDIVISIONE, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

CONDIVISIONE
In questo elaborato grafico ho voluto rappresentare la relazione con il cane  che presenta le stesse disabilità dell’uomo.  Con questo rapporto si può trovare  anche una sorta di solidarietà uomo – animale che si trasforma in amicizia e superamento della solitudine della vita dell’indi...
Leggi di più

DE SANTIS, MARZANO Leo, IL IO AMICO...COME TI VEDO, Liceo Artistico Perugini, Foggia

IL MIO AMICO … COME TI VEDO
Uno studente disabile e la sua compagna di classe hanno creato un’opera d’arte per conoscersi.
tecnica grafica e l'uso del PC
Leggi di più

DE SIATI Beatrice, ANIMA A COLORI, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

ANIMA A COLORI
Ho rappresentato l’omino pieno di macchine di colori vivaci che danno l’impressione di fiducia, a differenza della carrozzella che è priva di colori, interpretandola come la solitudine che il disabile prova.
Tecnica: elaborato grafico
Leggi di più

DEL ROSSO Davide, SOGNO DI LIBERTA', Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

SOGNO DI LIBERTÀ
Ho realizzato un elaborato elettronico con un’ombra che proietta il proprio desiderio su di un muro.
L’ombra si muove liberamente su di un muro che invece vorrebbe ostacolare anche i sogni.
Il muro rappresenta  la gente che sta intorno  che vorrebbe proteggere il diversamente abi...
Leggi di più

DEPREZ Sanna Anna, VIVA LA VITA, Liceo Artistico Vittoria, Trento

VIVA LA VITA 
Non bisogna chiudersi in una bolla di negatività e bisogna andare avanti . Ci si resta bloccati soprattutto quando manca la motivazione, la cosa più essenziale della vita.
Tecnica: acquaforte con inchiostro tipografico nero su carta
Leggi di più

DI NICOLA Mauro, DISABILITA' E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETA', Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

DISABILITÀ E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETÀ


Per quest’opera grafica mi sono concentrato sulla problematica della solitudine e sulla diversità ma con una doppia chiave di lettura.
Ho usato come metafora per esprimermi quella di un pinguino in mezzo a tanti altri, i normo dotati li ho rapp...
Leggi di più

DI PIETRO Serena, PERCORSI INDIVIDUALI, Liceo Artistico Montauti, Teramo

PERCORSI INDIVIDUALI
L’inclusione sociale si ottiene attraverso la tutela e la salvaguardia del diritto all’eguaglianza. Con questo approccio si possono sviluppare strategie mirate che conducono al medesimo obiettivo: la felicità. I percorsi stradali rappresentati, lineari o sinuosi, partono entra...
Leggi di più

DINI Claudia, PARLA CON ME E RACCONTAMI, Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro OPERA PREMIATA

PARLA CON ME E RACCONTAMI

La copertina raffigura una mano che sta per scoppiare la bolla in cui è rinchiusa con un ago. Quest’ultima, che riprende i colori dell’arcobaleno del logo dell’associazione, rappresenta la condizione di isolamento e solitudine dei ragazzi che può essere sconfitta attrave...
Leggi di più

DIOTALLEVI Thomas, SCOPONI Claudio, L'AMORE VINCE SU TUTTO, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

L’AMORE VINCE SU TUTTO
I foto: una ragazza cieca e sola. Il bianco e nero e la benda ne sono la metafora.
II foto: si intravede una mano, simbolo del conforto di un amico. La ragazza non è più sola. La benda inizia a cadere.
III foto: arriva il colore. La disabilità rimane, ma è posta in secondo...
Leggi di più

DRAGOMANNI Lorenzo, HAPPYNESS IS A COLOURFUL LIFE, Liceo Artistico Mengaroni, Pesaro

HAPPYNESS IS A COLORFUL LIFE
L'opera che ho voluto esporre, rappresenta un ragazzino felice su sedia a rotelle.
Il ragazzino l'ho colorato con diversi abbinamenti di colore, sia acquerellati che con una pennellata più calzata.
I colori che ho voluto utilizzare sul bambino, ad esempio sulla sua pe...
Leggi di più

DUCOLI Giulia, FUORILUOGO, Liceo Artistico Vittoria, Trento

FUORILUOGO
La tematica affrontata è la solitudine, la sofferenza e il sentirsi fuori luogo.
Tecnica: acquaforte.
Leggi di più

FORADORI Lind, GIULIANI Leonardo, DISABILITA' SOLIDARIETA' INCLUSIONE, Liceo Artistico Vittoria, Trento

DISABILITÀ, SOLIDARIETÀ, INCLUSIONE
        
    1) Sentirsi come una preziosa rosa chiusa in una campana di vetro, lontana da tutti, triste e sola per paura di non essere accettata per quello che è.
    2) Un prato solidale di girasoli e margherite che, grazie al suo sostegno, da coraggio alla...
Leggi di più

GAGGIOTTI Melissa, IL DIRITTO DI SOGNARE, Liceo Artistico Mengaroni, Pesaro

IL DIRITTO DI SOGNARE
La suggestione che mi ha suscitato questo progetto l’ho sviluppata attraverso il tema della fantasia come parità di diritti non solo nella società ma anche nell’opportunità di sognare.
Ogni elemento non è stato posizionato in modo casuale; tutta l’illustrazione è stata strutt...
Leggi di più

GALASSO Antonio, I PROPRI SOGNI, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

I PROPRI SOGNI
Ho utilizzato il telefono per rappresentare una tecnologia comune a tutti, lo sfondo del desktop in cui all’interno ci sono i colori della speranza o emozioni diverse tra loro, la sedia a rotelle stata ridimensionata per rappresentare le piccolezze di una disabilità, legata da un fi...
Leggi di più

GATTA Chiara, GABBIE DI MATTI, Liceo Artistico Scuola del Libro, Ubino

GABBIE DI MATTI 
La disabilità psichica è spesso quella più difficile da sostenere perché mina in profondità le relazioni umane. L’espressione “gabbia di matti” indica in modo figurato uno spazio dove l’irrazionalità prevale. I “matti” spesso sono tragicamente chiusi nella propria gabbia di solitud...
Leggi di più

GIANFRANCESCHI Lucrezia, PARLA CON ME E RACCONTAMI, Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro

PARLA CON ME E RACCONTAMI
La copertina  ha come colore principale l’azzurro che trasmette calma e tranquillità, lo sfondo è cosparso di nuvole in diverse forme e  in più toni d’azzurro con un bambino rannicchiato  che ci fa capire la loro emarginazione dalla società. Per l’Headline ho scelto un fon...
Leggi di più

GIANNINI Flavia, PALMIERI Francesca, LA NOSTRA MUSICA, IL NOSTRO SOUND, Liceo Artistico Perugini, Foggia

LA NOSTRA MUSICA, IL NOSTRO SOUND
Due amici, che sono “diversi” per la società, raccontano l’armonia tra di loro, che è come la musica con le sue note diverse.
Leggi di più

GIULIANI Asia, LA SOLITUDINE INTERIORE, Liceo Artistico Vittoria, Trento, OPERA PREMIATA

LA SOLITUDINE INTERIORE

La mano accoglie la figura femminile in segno di solidarietà, il braccio diventa un tronco d’albero simbolo della vita al quale la donna si aggrappa.
Tecnica: acquaforte.
Leggi di più

GOFFREDO Caterina, AI PIEDI DELL'ALBERO, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

AI PIEDI DELL’ALBERO 
L’elaborato è stato realizzato con la tecnica della cera molle,per riprodurre un ritorno al passato.
La scena è divisa in due da un albero. Da un lato è raffigurata una persona da sola,e lo sfondo è ricoperto da dei nuvoloni. Inoltre il lato dell’albero su cui si appoggia la ...
Leggi di più

GUERRINI Elia, PARLA CON ME E RACCONTAMI, Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro

PARLA CON ME E RACCONTAMI
Nella parte visual della copertina del libro ho voluto rappresentare un bambino dentro un riquadro in bianco e nero ,che simbolicamente viene limitato dalla sua condizione, ma che con le mani cerca un contatto con l’esterno
Il colore principale è il blu ,colore dell’autis...
Leggi di più

HINNA Reinhard, ZOLLA Maria Rita, IL SORRISO DI MARIA RITA, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

Clicca per vedere il video 

IL SORRISO DI MARIA RITA
Una classe di ragazzi “normali”, ma soli e incapaci di comunicare. L’arrivo di Maria Rita crea legami e solidarietà. Maria Rita comunica col disegno, con i gesti e con il suo sorriso.

Foto  e disegni
Leggi di più

HOXHA Ersada, PARLA CON ME E RACCONTAMI, Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro

PARLA CON ME E RACCONTAMI
La copertina del libro è stata creata per  ValtiberinAutismo.Nella copertina ho collocato l’immagine di un colibrì di colore blu,che impersonifica il bambino,la propria libertà e spensieratezza,su uno sfondo bianco che fa risaltare il tutto.Il colore blu richiama alla calm...
Leggi di più

LALLI Giulia, COPERTINA DI LIBRO "ELEANOR WORTHINGTON", Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

COPERTINA DI LIBRO “ELEANOR WORTHINGTON”

Ho voluto realizzare una copertina di un libro.
Il disegno è di due persone che si abbracciano ma notiamo subito una diversità, ma ciò che li unisce è un cuore rosso che è il centro fondamentale della copertina.
Nonostante la diversità tra di loro, ciò c...
Leggi di più

LALLONI Carola, DALL'OMBRA ALLA LUCE, Liceo Artistico Montauti, Teramo OPERA PREMIATA

DALL’OMBRA ALLA LUCE
La porta descrive una barriera architettonica ed ideologica che finalmente è stata infranta. La figura proiettata e lo squarcio sul cielo rappresentano la volontà di interagire con il mondo attraverso l’integrazione e la rimozione delle paure e dei pregiudizi.

Tecnica ad ac...
Leggi di più

LINI Federica, LA BELLEZZA E NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA, Liceo Artistico Mengaroni, Pesaro

LA BELLEZZA È NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA
La bellezza di ciò che ci circonda cambia quando cambiamo il nostro modo di guardare. Se analizziamo la bellezza di una statua con gli occhi critici di un’esteta possiamo notare i fili di ferro e le mancanze che rompono l’armonia del suo corpo. Ma se decidess...
Leggi di più

LOMBARDI Ettore, UNA MAREA DI MANI, UNA MANO A MARE, Liceo Artistico Scuola del Libro, Urbino

UNA MAREA DI MANI, UNA MANO A MARE
Il mare è il luogo dove una persona può affondare, sott’acqua se si parla non ci si sente, quindi l’acqua può isolare anche se non si è da soli. L’aiuto può arrivare, e tenerci a galla facendoci uscire dall’isolamento.
Leggi di più

MADIAI Aurora, PARLA CON ME E RACCONTAMI, Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro

PARLA CON ME E RACCONTAMI
Per questo progetto, ho utilizzato per lo sfondo il colore blu,simbolo di calma e tranquillità; ho aggiunto degli elementi grafici come per esempio la nuvola. Nel retro della copertina ho inserito il logo della scuola e dell’associazione; il font che ho adoperato per la co...
Leggi di più

MAGI Angelica, GLI ATTIMI CHE TI SALVANO, Liceo Artistico Mengaroni, Pesaro

GLI ATTIMI CHE TI SALVANO
Un senso di solitudine che ti logora dentro. Nessuno ti comprende. E’ come se il mondo non avesse più colori. Ma esistono persone che ti stanno accanto e non ti fanno più vedere il mondo in bianco e nero. Nel mio dittico ho rappresentato la condizione di solitudine e il va...
Leggi di più

MARCONI Alessia, PARLA CON ME E RACCONTAMI, Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro

PARLA CON ME E RACCONTAMI
La progettazione della copertina del libro per l’associazione“ Valtiberina Autismo”si rivolge a ragazzi affetti da questo disturbo. Il titolo è“Parla con me, raccontami”. Il progetto è un lavoro efficace. Alla base c’è l’azzurro, trasmette armonia.La copertina è un cielo d...
Leggi di più

MARINELLI Zoe, DISABILITY, Liceo Artistico Mengaroni, Pesaro OPERA PREMIATA

D I S -A B I L I T Y
In questo progetto ho voluto trattare il tema delle persone non vedenti attraverso una foto di una bambina, con gli occhi coperti da una scritta: DIS-ABILTY.
In questa parola ho valorizzato “ability” con il colore rosso mentre il prefisso “dis” è in bianco per darti poca impor...
Leggi di più

MARSILII Gloria, GLI OSTACOLI DELLA MENTE, Liceo Artistico Montauti, Teramo

GLI OSTACOLI DELLA MENTE
La vita non può essere affrontata e percepita come un percorso difficoltoso simile ad un groviglio di scale. Le disabilità non possono escludere dalla società che, a sua volta, non deve opporre degli ostacoli.

Acrilico su tela e rielaborazione fotografica attraverso l’ut...
Leggi di più

MARTINI Silvia, INTERNO ED ESTERNO, Liceo Artistico Montauti, Teramo

INTERNO ED ESTERNO
La ricchezza delle differenze deve essere nutrita attraverso l’adeguamento delle cose note, degli ambienti e delle prassi, in base ad ogni specifica singolarità. La mano con il buco della serratura si apre su nuovi orizzonti di un paesaggio illuminato che simboleggia l’uscita da...
Leggi di più

MAURONER Lilia, BALLO DA SOLA I DANCE ALONE, Liceo Artistico Scuola del Libro, Urbino

BALLO DA SOLA 
Nella mia opera ispirata a un dipinto di Felice Casorati ho inserito una riproduzione della danza di Matisse che con il senso di armonia e il calore dei colori si pone come modello di felicità e solidarietà per chi è chiusa nell’abbraccio freddo della propria solitudine
Leggi di più

MAZZALAI Arianna, THE ADVANTAGE, Liceo Artistico Vittoria, Trento

THE ADVANTAGE
L’essenziale è invisibile agli occhi, a volte uno sguardo è più espressivo di mille parole.
Tecnica: acquaforte.
Leggi di più

MAZZEI Anna Pia, GAETA Anna Chiara, TI REGALO LA FELICITA', Liceo Artistico Perugini, Foggia

TI REGALO LA FELICITÀ
L' alunna diversamente abile  offre alla sua amica in dono il suo ritratto circondato da tanti omini colorati che vogliono farle festa per renderla felice.
Leggi di più

MELONI Giulia, DISABILITÀ E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETÀ, Liceo Artistico Scuola del Libro, Urbino

DISABILITÀ E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETÀ
Danzare implica esprimersi senza l’uso della parola e può essere un modo efficace per porre fine alla solitudine. Bisognerebbe saper colmare le giornate vuote con una danza che sia in grado di coinvolgere ed emozionare e che colori il mondo intorno ...
Leggi di più

MERLI Sofia, LA PERFEZIONE NELL'IMPERFEZIONE, Liceo Artistico Mengaroni, Pesaro

LA PERFEZIONE NELL’IMPERFEZIONE
Nel mio disegno ho voluto rappresentare una donna mentre si chiude in se stessa perché non si sente felice con il proprio corpo e la sua disabilita, la mancanza della mano sinistra.
Il messaggio che voglio trasmettere è quello che lei, pur non essendo perfetta, è be...
Leggi di più

MIRABELLA F, BRUNETTI N, TEO A, SERINO C, DEFAZIO F, LA DISABILITA NON E UN OSTACOLO, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

Clicca per vedere il video 

LA DISABILITA’ NON E’ UN OSTACOLO
La foto rappresenta:
nello sfondo scuro e nella carrozzina la solitudine,
nel corpo luminoso la solidarietà e la forza interiore che aiuta la parte esteriore ad affrontare i problemi, espresso nell’ uso del light painting.
Foto
Leggi di più

MOSTI Ciro, TOGETHER IN THE SAME SQUARE, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

TOGETHER IN THE SAME SQUARE
Il progetto è stato realizzato per dare senso di integrazione rispetto alle disabilità.
La scritta “TOGETHER IN THE SAME SQUARE” è uno slogan per intendere il significato dell’ opera.
Il quadrato, presenta al suo interno numerose linee che sono diverse tra loro; questo...
Leggi di più

NINFADORO Debora, RINALDI Marika, IL MIO CAMPIONE SPORTIVO, Liceo Artistico Perugini, Foggia

IL MIO CAMPIONE SPORTIVO
Simpatia e amore tra due compagni di classe. Una di loro è una ragazza disabile. Lei vede il suo amico in modo speciale, e lo ha ritratto in modo tale che diventa un campione dello sport. La sua pittura è come l’arte di Andy Warhol.
Acrilico su tela
Leggi di più

NOGA Patryk, LIBERTA', Liceo Artistico Montauti, Teramo

LIBERTÀ
Ho cercato di rappresentare le difficoltà che ogni individuo può incontrare nel percorso della sua vita. L’ambiente, troppo spesso, incide negativamente sull’inserimento del diversamente abile nella vita quotidiana rilegandolo nelle ombre delle paure e delle diffidenze.

Acrilico su tela...
Leggi di più

ORSINI Axel, DISAGIO INTERIORE, Liceo Artistico Montauti, Teramo

DISAGIO INTERIORE
Muovendo i passi della ricerca all’interno sia della relazione tra figura e ambiente che tra disagio e disabilità, si è giunti gradualmente all’immagine di una figura umana che ingloba al suo interno, alla pari di un organo vitale, un paesaggio ridotto ai minimi termini in grado d...
Leggi di più

PAPA Alessandro, UN GIORNO D-ESTATE, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

UN GIORNO D’ESTATE
Una poesia per un amico sordo-muto che conobbi quando ero ancora piccolo. La scuola e il gioco sono strumenti di solidarietà forti per togliere i disabili dalla solitudine.
Collage su carta, cm 100 x 70
Leggi di più

PEDARRA Francesco, IO SONO CON VOI, Liceo Artistico Perugini, Foggia

IO SONO CON VOI
È la storia di una classe e di uno studente disabile. Questo studente è stato accolto con amore dai suoi amici, e si è rappresentato con le frasi che essi gli hanno dedicato.
Leggi di più

PICCINELLI Linda, PARLA CON ME E RACCONTAMI, Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro

PARLA CON ME E RACCONTAMI
La copertina è stata progettata con uno sfondo azzurro che simboleggia pace e pacatezza e un fiore in tono blu, con un bambino che vi corre sopra, dando senso di leggerezza e libertà. Per l’headline ho scelto un font elegante e decorativo che ben si armonizza con il Visual...
Leggi di più

POMANTE Valentina, TUTTI PER UNO, Liceo Artistico Montauti, Teramo

TUTTI PER UNO
La vita può essere rosa, ma anche grigia, bianca o addirittura nera. Ciò che l’occhio percepisce è un insieme di colori che, simultaneamente, concorrono alla visione del paesaggio rappresentato. Tutti i colori, così come tutti gli uomini,  concorrono al raggiungimento dell’armonia e ...
Leggi di più

PROTA Raffaella, CI SONO ANCHE IO, Liceo Artistico Perugini, Foggia OPERA PREMIATA

CI SONO ANCH’IO
È la storia dei bambini esclusi dalla società e dai giochi dei loro coetanei.
Leggi di più

QUIROGA Jonatan, DISABILITA' E INCLUSIONE.SOLITUDINE E SOLIDARIETA', Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

DISABILITÀ E INCLUSIONE. SOLITUDINE
E SOLIDARIETÀ
In questo elaborato ho rappresentato la mano di un uomo e la mano di una donna, sul palmo delle loro mani c'è un omino su una sedia a rotelle che rappresenta la persona disabile. La mano dell'uomo è socchiusa per dare un senso di chiusura e rappre...
Leggi di più

RABOTTINI Silvia, COPERTINA LIBRO "ELEANOR WORTHINGTON Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara",

DISABILITÀ

E’ la copertina e retro copertina di un libro.
Sulla facciata della copertina è rappresentata una giornata piovosa;
a destra c’un ragazza sulla sedia a rotelle che tiene in mano un ombrello: ella rappresenta la disabilità.
A sinistra un uomo è seduto su un marciapiede, da solo: sol...
Leggi di più

RANNI Andrea, DISABILITA' E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETA', Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

DISABILITÀ E INCLUSIONE.  SOLITUDINE E SOLIDARIETÀ
Per l’undicesima edizione del Premio Eleanor Worthington si è scelto di presentare una fotografia.
I soggetti immortalati sono due ballerine, una delle quali con disabilità motoria.
Lo scopo di quest’opera è quello di abbattere le vere barriere,...
Leggi di più

RIDOLFINI Gaia, EMPATHIC VIBE, Liceo Artistico Scuola del Libro, Urbino

EMPATHIC VIBE
La disabilità può causare la paura di non essere accettati nella società.
Nel mio elaborato ho voluto sdradicare questa idea mostrando l’empatia tra le persone attraverso l’arte, il tempo e lo spazio .
Artisti come Luigi Ghirri, Elliott Erwitt e Thomas Struth, hanno sperimentato la ...
Leggi di più

SARTORI Margherita, INTRECCIO DI CORPI, Liceo Artistico Vittoria, Trento

INTRECCIO DI CORPI
Raffigura la solitudine e la mancanza in generale, che potrebbe essere la privazione d’affetti rappresentata dalla ragazza in ginocchio o l’assenza di qualcosa di concreto come può essere la disabilità in tutte le sue forme rappresentata dagli arti,
Tecnica: acquaforte con inch...
Leggi di più

SCAVONE Ruben, LA SPERANZA, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

LA SPERANZA
Ho voluto rappresentare la farfalla perchè le farfalle hanno la particolarità di riuscire a volare anche con il 70% delle ali rovinate. Come la farfalla che non si arrende e ha forza di volare lo stesso cosi le persone diversamente abili possono riuscire comunque a “volare” non arranede...
Leggi di più

SHABANAJ Antoneta, PARLA CON ME E RACCONTAMI, Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro

PARLA CON ME E RACCONTAMI
 
Concept : I colori principali della copertina sono il Blu: colore dell'autismo, crea un senso di tranquillità e serenità. La figura che parla all'angolo (ripresa dal titolo) ha un colore rosso, in contrasto con il blu dello sfondo.
Il titolo “Parla con me” ha un font s...
Leggi di più

SPADONI Lisa, SOLITUDINE E SOLIDARIETA', Liceo Artistico Scuola del Libro, Urbino OPERA PREMIATA

DISABILITÀ E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETÀ
La solitudine simbolicamente è come una montagna da scalare. E’ un’impresa che per chi ha il peso aggiuntivo dell’handicap può risultare molto difficile se non si trova qualcuno con cui fare cordata e con cui dividerne la fatica.
Leggi di più

TOMASI Federica, GLOOM, Liceo Artistico Vittoria, Trento

MALINCONIA
Rappresenta una giovane donna malinconica per via di una sua disabilità. La mancanza del cuore simboleggia l’apatia che porta la solitudine.
Tecnica: acquaforte con inchiostro tipografico nero su carta
Leggi di più

TONDODONATI Roberto, DISABILITA' E INCLUSIONE, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

DISABILITÀ E INCLUSIONE
Il lavoro grafico è nato dalla forma della ruota della carrozzina per disabili, esso vuole rappresentare attraverso la ripetizione, di forme stilizzate di persone, che evoca il pensiero di uguaglianza. Ho utilizzato i tre colori primari per esprimere il concetto di solidarie...
Leggi di più

TONTI Sofia, DISABILITA E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETA, Liceo Artistico Scuola del Libro, Urbino

DISABILITÀ E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETÀ
La solitudine crea una frattura nell’anima di chi la vive e una distanza dalle altre persone che solo la solidarietà può eliminare.
Partendo dalle suggestioni dei cretti di Alberto Burri ho voluto ricreare delle fratture che rappresentassero la sol...
Leggi di più

TORCHANE Nouar, PASSERO SOLITARIO, Liceo Artistico Vittoria, Trento

PASSERO SOLITARIO

Il mio lavoro rappresenta un triste passero che piange solo sotto la pioggia. Questa idea è molto triste ma raggiunge immediatamente l’osservatore.
Tecnica: acquaforte con inchiostro tipografico nero su carta
Leggi di più

UGOLINI Beatrice, DISABILITA' E INCLUSIONE, Liceo Artistico Vittoria, Trento

DISABILITÀ E INCLUSIONE
Rappresentazione di una ragazza su una sedia a rotelle che ha il desiderio di vivere perfettamente integrata e di ricevere l’aiuto da parte delle persone che la circondano non badando ai pregiudizi e alle limitazioni di questa società.
Tecnica: acquaforte con inchiostro ti...
Leggi di più

URBANO Graziana, IL COLORE DEL PRATO, Liceo Artistico Perugini, Foggia

IL COLORE DEL PRATO
L’opera artistica sottolinea l’importanza di essere “diversi”, perché valorizza il contesto sociale, come il colore di questa pennellata sui petali di una margherita grigia, e solo su una di esse …
acquerello e tempera su carta
Leggi di più

VAGNINI Marco, VASO KINTSUGI, Liceo Artistico Mengaroni, Pesaro

VASO KINTSUGI-DISABILITÀ
Per la realizzazione di questo elaborato, ho preso ispirazione dalla tecnica giapponese del kintsugi : pratica che consiste nella riparazione di ceramiche rotte utilizzando oro fuso. Esso viene fatto colare nei punti di rottura (quindi nei punti più deboli) al fine di rende...
Leggi di più

VALENTINETTI Christian, DISABILITA' E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETA', Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, Pescara

DISABILITÀ E INCLUSIONE. SOLITUDINE E SOLIDARIETÀ
Questo disegno rappresenta un occhio che lacrima.
Questa lacrima quando scende si trasforma in cuore.
Questo rappresenta in modo in cui Eleanor Worthington comunicava: con gli occhi.
La lacrima che muta sta a rappresentare la solitudine che con i...
Leggi di più

VANIN Giulia, INESTIMABILE, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

INESTIMABILE
“Inestimabile” è mia madre che sedeva su quella sedia a rotelle. Ora non è più fisicamente presente e la sua mancanza mi riempie di solitudine. Ma l’amore e la solidarietà che ci hanno unite sono nel mio cuore, per sempre. Anche se il suo corpo mi ha lasciata, rimane tutto l’amore dato...
Leggi di più

VERBER Francesca, LA SOLIDARIETA' DEL COLORE, Liceo Artistico Vittoria, Trento

LA SOLIDARIETÀ DEL COLORE
 
L’importante è non essere un mondo a parte ma essere parte di un mondo, i colori pur essendo diversi creano un’armonia cromatica.
Tecnica: monotipo
Leggi di più

VETRARI Chiara, IMPARIAMO DALLE BALENE, Liceo Artistico Mengaroni, Pesaro

IMPARIAMO DALLE BALENE

Pensando al bando del concorso Eleanor Worthington che ci chiede di eseguire un qualsiasi elaborato con tema disabilità e inclusione, solitudine e solidarietà. Ho realizzato un elaborato grafico dove sono partita dall’idea di diversità che c’è nel mondo.
Ho iniziato l’esec...
Leggi di più

VICHI Lucio, MEGLIO AVERE AMICI, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

MEGLIO AVERE AMICI
“Meglio avere amici” e “da soli è triste” sono le frasi dette dall’alunno Lucio dopo una riflessione sulla solidarietà e la solitudine. Queste, col suo autoritratto, costituiscono gli elementi grammaticali fondanti della composizione grafica dove, nel bianco e nero, spicca il ros...
Leggi di più

VORFAJ Hysni, NON SIA SOLO, Liceo Artistico Mannucci, Ancona

NON SIA SOLO
L’amore vince ogni solitudine.

Matita su carta, cm 33 x 48
Leggi di più