Il Premio 2018 "DISABILITA' E INCLUSIONE. PAURA E FIDUCIA" - Bando

 

 

 

PREMIO ELEANOR WORTHINGTON

 

BANDO PER LICEI ARTISTICI, decima edizione, 2018

 

In collaborazione con il Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino,

con il Patrocinio della Regione Marche,

del Comune di Urbino,

e con il supporto di vari Enti

 

 

TEMA

 

DISABILITÀ’ E INCLUSIONE. PAURA E FIDUCIA

 

 

 

1. IL PREMIO ebbe inizio nel 2009 in ricordo di Eleanor Worthington, ragazza disabile che dal 1998 al 2003 frequentò l’Istituto d’Arte di Urbino in cui le venne offerta grande possibilità di esprimersi. 

La famiglia, gli amici e la Scuola hanno voluto trasformare la storia individuale di Eleanor in esperienza collettiva, al fine di contribuire alla consapevolezza della problematica delle disabilità, soprattutto tra le persone giovani. Lo scopo è l’abbassamento delle barriere, a cui la società  deve essere disposta in modo che le persone disabili vivano meglio. In collaborazione con il Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino, e con il Comune di Urbino. è stato istituito il Premio.

 

 

2. IL TEMA è  ‘DISABILITÀ E INCLUSIONE. PAURA  E FIDUCIA”. Le disabilità possono escludere dalla società.. Possono emarginare dalle persone e dal mondo.. Qualunque tipo di contatto, di persona e/o sui social media, può diventare fonte di paura. Oppure può essere l’inizio di esperienze nuove e gratificanti. Affinché questo accada ci deve essere la fiducia di non essere respinti.

 

 

3. LA PARTECIPAZIONE al Premio va comunicata dagli Istituti di appartenenza entro il 31 dicembre 2017

 al Premio Eleanor Worthington, indirizzo e mail:  info@premioeleanor.it

 

 

4. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE. I lavori presentati potranno appartenere a tutte le discipline di indirizzo delle scuole partecipanti, e devono essere originali. Qualora si ispirino direttamente a opere pre-esistenti, il legame va spiegato in una nota di accompagnamento.

 

Tutti gli elaborati devono pervenire in formato digitale entro venerdì 6 aprile 2018, in – WETRANSFER. I file devono essere compressi, ad esempio .rar oppure .zip

 

 

           

Ogni elaborato deve avere un titolo, che può anche coincidere con il tema del Premio. L’elaborato può essere accompagnato da un concept,  breve descrizione del concetto portante per l’esecuzione dell’opera, non eccedente i 400  caratteri (spazi inclusi). Il concept deve essere inviato in italiano e in inglese, in word, non in PDF o jpeg

Ogni elaborato  dovrà contenere le informazioni come nel modulo riportato in Appendice, in formato .doc. Ogni elaborato dovrà contenere l’immagine dell’elaborato, presentata in formato JPG oppure TIFF (non PDF), ad alta risoluzione per la stampa (300 DPI), ai fini dell’eventuale documentazione per la premiazione.

Animazioni e  filmati dovranno avere una durata non superiore a 3 minuti, e dovranno essere in formato quick time, compressione H264.

 

Di ogni elaborato, compresi i filmati, occorrono due versioni, una con l’indicazione dell’Istituto di appartenenza e con il/i nome/i dell’/degli autore/i (per la mostra e per il sito web), e una anonima (per i giudici). Attenzione ai diritti di autore per le musiche.

L’invio dei lavori va effettuato da parte dell’Istituto frequentato dai concorrenti.  Non si accettano invii effettuati direttamente dai concorrenti.

 

La consegna delle opere originali è opzionale. I concorrenti che consegnano gli elaborati anche in forma originale, devono farli pervenire in Urbino entro giovedì  26 aprile 2018, al seguente indirizzo: Liceo Artistico “Scuola del Libro”, Premio Eleanor Worthington, Villa Maria, Via Bonconte da Montefeltro 1, 61029 Urbino.

I lavori originali cartacei dovranno pervenire  montati come segue:

- poster e story board: dimensioni 100x70

- gli altri elaborati, preferibilmente di dimensione A3,  su cartoncino nero di dimensioni 50x70, o multipli e sottomultipli di queste dimensioni.

Copertine di libri e opere tridimensionali vanno presentate in modo da poter essere direttamente esposte nella Mostra.

 

 

5. LA VALUTAZIONE verrà fatta dalla giuria, in base a cinque criteri di uguale importanza:

 

coerenza rispetto al tema,

efficacia comunicativa,

originalità,

competenze specifiche,

impressione generale.

 

Gli elaborati sono valutati anonimamente, sia per quanto riguarda l’identità dei concorrenti, sia per l’Istituto di appartenenza. Gli elaborati sono valutati dalla Giuria nella SOLA forma digitale.

Un premio speciale viene attribuito all’opera maggiormente votata dal pubblico, sia dai visitatori della Mostra che in Facebook. A tale scopo, dopo che i giudici hanno espresso la loro valutazione sulle opere anonime, le opere presentate verranno caricate su Facebook in forma nominativa, e il pubblico sarà invitato a scegliere quella ritenuta migliore dando la propria valutazione entro il 3 maggio 2018

 

6. I PREMI

Si prevedono  tirocini formativi di un mese, riservati a concorrenti della classe quinta; e premi da

€ 200 ciascuno; nel caso di partecipanti in gruppo, l’ammontare del premio rimane invariato.

 

7. MOSTRA DEGLI ELABORATI.

Tutti i lavori presentati verranno esposti nella Mostra, allestita da Nunzia Invernizzi, Direttore Artistico dell’Associazione Premio Eleanor Worthington.

I lavori presentati anche in forma originale saranno esposti in forma originale; i lavori presentati nella sola forma digitale verranno esposti in forma digitale.

La Mostra verrà allestita nel Collegio Raffaello, piazza della Repubblica, Urbino, primo piano. La Mostra resterà aperta, da mercoledì 2 a venerdì 4 maggio 2018 dalle 9 alle 13; saranno invitati a visitarla alunni di varie scuole di Urbino. Si chiuderà alla fine della premiazione, e gli elaborati originali verranno riconsegnati agli Istituti partecipanti.

Tutti gli elaborati concorrenti verranno esposti alla mostra che si terrà presso la York St John University nel 2018, data da precisare.

 

 

8. LA PREMIAZIONE avverrà nell’ambito  di un evento sul tema della Disabilità.

A richiesta, i concorrenti  riceveranno un attestato di partecipazione al Premio.

L’evento, aperto al pubblico, si terrà nei locali del Collegio Raffaello di Urbino, in data venerdì 4 maggio 2018, dalle 10 alle 13,  alla presenza  di rappresentanti del Comune di Urbino, degli Istituti partecipanti, delle Associazioni di persone disabili, e di esponenti della cultura, che interverranno nella discussione sul tema del Premio. La Mostra di tutti i lavori presentati fa parte dell’evento.

In occasione del decennale del Premio Eleanor Worthington, tutti i lavori presentati verranno esposti in formato digitale durante la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che si terrà in  Urbino il 3 dicembre 2018.

 

 

9. SITO WEB

http://www.premioeleonor.it/

Sul sito si trovano le opere presentate nelle edizioni precedenti del Premio, e documentazione varia

 

                                                     Per l’Associazione Premio Eleanor Worthington

                                                                            Giuliana Parodi

 

Urbino, 10 luglio 2017

Per informazioni inviare una mail a: info@premioeleanor.it

 


 

APPENDICE da compilare usando i caratteri Arial narrow grassetto 14 tutto maiuscolo per il nome del concorrente; Arial narrow 14 per il titolo dell’elaborato e per l’Istituto di appartenenza; Arial narrow 12 per il concept  e la tecnica. Nel modulo le categorie sotto indicate vanno eliminate dopo che sono state sostituite con le informazioni personali.

Rispettare queste indicazioni è importante ai fini dell’allestimento della Mostra.

 

 

NOME DEL CONCORRENTE

Titolo dell’Elaborato

Istituto di Appartenenza

 

Concept (in italiano e in inglese: breve descrizione del concetto portante per l’esecuzione dell’opera non eccedente i 400  caratteri (spazi inclusi), al fine della presentazione sul sito web del Premio).

 

Tecnica